mercoledì 29 giugno 2016
lunedì 27 giugno 2016
PALMIZIO RISPONDE:
N.d.R. IL CONTRARIO DI QUANTO FATTO DA LEI, CACCIANDO E NON INTERPELLANDO IL VECCHIO GRUPPO DIRIGENTE
sabato 25 giugno 2016
FINALMENTE: ANCARANI E FANTINELLI SI RIBELLANO AL CORDINATORE REGIONALE PALMIZIO
GALASSINI SI ERA DISCATTATO IL 17 NOVEMBRE 2015
Bocciato Palmizio e finita la campagna elettorale "inizieremo pertanto da subito con un’opposizione forte alla giunta De Pascale, coordinata con la coalizione che sosteneva e sostiene Massimiliano Alberghini e proseguiremo con una capillare organizzazione dei comitati del NO al referendum costituzionale e a quello sull’Italicum"
Il Capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale a Ravenna, Alberto Ancarani, rieletto con 423 preferenze alle ultime elezioni, già coordinatore provinciale del Popolo della libertà eletto dal congresso, consigliere nazionale ANCI e il responsabile provinciale del partito azzurro, Bruno Fantinelli, punto di riferimento degli eletti e dei dirigenti di Forza Italia di tutta la provincia, in accordo con Fabrizio Dore coordinatore provinciale Forza Italia Giovani con eletti e attivisti di Lugo, Cervia, Bagnacavallo, Casola Valsenio, Massa Lombarda, Castel Bolognese, Russi, Alfonsine, Fusignano, Cotignola dichiarano guerra al coordinatore regionale di Forza Italia Palmizio.
"Il coordinamento regionale di Forza Italia è inadeguato e deve al più presto essere rinnovato in quanto non sussiste più alcuna fiducia fra la persona del coordinatore e la maggioranza dei militanti della regione. - In particolare la Romagna è stata abbandonata a se stessa, senza un raccordo politico su temi fondamentali quali Ausl Romagna (area vasta), “provincione” e temi fondamentali per il futuro della Romagna stessa. Per quanto riguarda la provincia di Ravenna, in attesa che vengano assunte le decisioni conseguenti da parte del Presidente Berlusconi - cui auguriamo una pronta e gagliarda guarigione e a cui non abbiamo alcuna intenzione di forzare la mano - da questo momento la stragrande maggioranza dei dirigenti, degli eletti e dei militanti di Forza Italia della provincia di Ravenna dichiara di non riconoscere più l’autorità del Coordinatore Regionale Massimo Palmizio né della sua vice-coordinatrice assistente parlamentare. Significa che qualunque nomina, provvedimento o attività che verrà promossa o intrapresa da tale duo, per quanto riguarda la Provincia di Ravenna sarà considerata come carta straccia."
"Abbiamo più volte chiesto a gran voce un moto di democrazia interna che desse a Forza Italia quel respiro di innovazione che gli elettori, anche punendoci elettoralmente, da tempo chiedono. - continuano gli azzurri ravennati - La risposta del coordinatore regionale è stata solo quella di dividere, mettere zizzania, punire i coordinatori inizialmente nominati da lui ma troppo autonomi nominandone altri che gli rispondessero come soldati, pena la loro defenestrazione. A questo punto abbiamo deciso di dare una
PARERE DI BERLUSCONI SUL REFERENDUM INGLESE
: Berlusconi: "La decisione del popolo britannico conferma le ragioni del grido d'allarme che per primi avevamo lanciato fin dal 2011, nell'incomprensione generale, sul progressivo distacco fra questa Unione Europea e le ragioni, gli interessi, le passioni dei popoli che la compongono. Il più bel sogno della nostra generazione sta fallendo sotto i nostri occhi". "Proporrò quindi al PPE un congresso straordinario per lanciare un manifesto di rifondazione dell'Unione Europea, fondata su un metodo nuovo, che parta dal basso, dalla condivisione, dalla partecipazione, dalla sussidiarietà."
venerdì 24 giugno 2016
TERRORISMO, GOVERNO BATTUTO AL SENATO
L'esecutivo è
andato sotto al Senato su una ratifica che riguarda alcuni accordi
internazionali in materia di lotta al terrorismo
Forse è solo un caso o un
segnale, ma il governo è stato battuto al Senato. L'esecutivo infatti è andato
sotto al Senato su una ratifica che riguarda alcuni accordi internazionali in
materia di lotta al terrorismo. "Il
governo -spiega il senatore di Fi, Lucio Malan- è andato
sotto al Senato per la sua arroganza e incapacità. Voleva colpire con pene
ridicole il terrorismo nucleare. Solo da 6 a 12 anni di carcere per detenzione
di bomba nucleare e da 15 a 24 per farla esplodere". "Da più parti
era stata espressa l'inadeguatezza di questa norma ma i relatori del Pd e il
governo hanno dato parere contrario all'emendamento di Fi che alza le
pene". Anche i verdiniani e Ap, si apprende, hanno votato con le
opposizioni. E così a palazzo Madama il presidente del Senato, Pietro Grasso è
stato costretto a sospendere la seduta. Secondo quanto viene riferito, sia il
gruppo Ala di Denis Verdini che
Area Popolare, al governo con Matteo
Renzi, avrebbero votato con le opposizioni. Il governo è stato
battuto su un emendamento a firma del senatore azzurro Giacomo Caliendo. Sono
stati 9, secondo quanto si apprende, i senatori di Ap che hanno votato contro
il governo, 15 invece gli esponenti di Area Popolare assenti, e due gli
astenuti.
"Governo battuto in Aula Senato su un emendamento Forza
Italia.
Ala e parte Ncd votano con opposizione. Primo pizzino di Verdini
@matteorenzi?". Lo scrive su Twitter Renato Brunetta, capogruppo di Forza
Italia alla Camera.
mercoledì 22 giugno 2016
ELEZIONI: SINTESI DEI BALLOTTAGGI
'Ottimi risultati : per il
centrodestra unito e per Forza Italia, disastro totale per il partito
democratico. "Prima di questa tornata di consultazioni il centrosinistra
governava 19 Comuni capoluogo - (Crotone, Benevento, Salerno, Bologna, Ravenna,
Rimini, Pordenone, Trieste, Roma, Savona, Milano, Isernia, Novara, Torino,
Brindisi, Cagliari, Carbonia, Olbia, Grosseto), il centrodestra 4 (Cosenza,
Latina, Varese, Caserta), e poi c'era Napoli con De Magistris". "Dopo
queste amministrative continua il capogruppo
azzurro alla Camera - il centrodestra governerà in 10 Comuni capoluogo
(Trieste, Savona, Benevento, Pordenone, Isernia, Novara, Brindisi, Grosseto,
Olbia e Cosenza, quest'ultima conquistata al primo turno), il centrosinistra ne
guiderà 8 (Milano, Bologna, Varese, Caserta, Ravenna, Salerno, Rimini e Cagliari,
queste ultime 3 vinte al primo turno), perdendone dunque ben 11, il Movimento 5
stelle vince in 3 realtà (Roma, Torino e Carbonia), mentre Napoli, Latina e
Crotone vanno ad altre componenti politiche di centrosinistra". "In
precedenza le giunte appoggiate dal Partito democratico governavano nei Comuni capoluogo 6.668.555 abitanti, ora ne
governano 2.319.906. Considerando i
Comuni capoluogo di Regione le giunte appoggiate del Pd governavano 5.607.000
abitanti ora ne governano 1.877.814 abitanti", conclude Brunetta.
SE LA SINISTRA ED IL PD VINCONO SOLO IN EMILIA ROMAGNA CI SARA' UN MOTIVO? E' ORA CHE IL CENTRODESTRA CAMBI ..
BOLOGNA
RAVENNA RIMINI (VINTA AL PRIMO TURNO) 3 su otto comuni capoluogo italiani di
questo turno elettorale che restano in mano al PD sono dell'Emilia Romagna. Un
vero peccato bisognerà cambiare, magari imparando dalla Toscana o dalla Liguria
dove la partecipazione dei militanti e la capacità dei dirigenti sembrano evidenti.
IL PD(di quelle ai
ballottaggi) AVEVA 21 SINDACI DELLE CITTA' CAPOLUOGO ed OGGI SOLO 8 IL CENTRO
DESTRA NE AVEVA 4 ED ORA MI PARE 10 I 5 STELLE 3 NEGLI 8 2 SONO
DELL'EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA E RAVENNA al PRIMO TURNO RIMINI. IL PD CONQUISTA
ANCHE CESENATICO PER RESPONSABILITA' DI CHI HA VOLUTO DIVIDERE. FORZA ITALIA
BENISSIMO IN TOSCANA LIGURIA FRIULI SARDEGNA NEL SUD. MALISSIMO IN EMILIA ROMAGNA QUESTI SONO I NUMERI.
lunedì 20 giugno 2016
ELEZIONI IN EMILIA ROMAGNA: CONFERMATA LA SINISTRA A BOLOGNA E RAVENNA. NECESSARIA AUTOCRITICA DI FORZA ITALIA
Anche se il risultato non è definitivo a Ravenna e Bologna è confermata la sinistra, Cento e Cesenatico per le divisioni del “centro destra” ritornano alla sinistra; anche se Buda a Cesenatico aveva ben lavorato. I Grillini vincono a Cattolica. Il nuovo sindaco di Ravenna rappresenta il 25% degli elettori. C'era una volta il "modello emiliano", l'Emilia felix, la storica roccaforte della sinistra italiana. Cera, ma non c'è più. Fine della favola. Già il fatto che in due città simboliche e diversamente rilevanti come Bologna e Ravenna il candidato del Pd non abbia vinto al primo turno è indice di un malessere diffuso, anche se confermati per poco al ballottaggio. SE i due sindaci vincono con meno del 55% dei voti la lezione sarebbe duplice. Denuncerebbe la pochezza della classe di governo locale del Pd e la fine dell'inespugnabilità di un territorio tradizionalmente “rosso"; obbligherebbe i dirigenti di Forza Italia –Palmizio- a un'autocritica, perché se nulla si semina nulla si raccoglie. Il fatto poi che a Ravenna il Pd si sia sentito in dovere di promuovere imbarazzanti liste di supporto del candidato Michele De Pascale tra i più o meno illustri esponenti della cosiddetta società civile (alcuni dei quali hanno peraltro smentito il proprio coinvolgimento) è un inedito assoluto. Il segno che il partito, da solo, non basta. Non basta più. Insidiare il primato del Pd in Emilia Romagna sarebbe dunque utile alla sinistra come alle opposizioni. Una sonora sveglia per tutti. Un messaggio chiaro: basta con le rendite di posizione così come con lo sconfittismo; tutto è possibile, nulla è garantito.
venerdì 17 giugno 2016
mercoledì 15 giugno 2016
GLI UOMINI MESSI DAL PD A GOVERNARE LE FONDAZIOBI HANNO PORTATO TUTTO IL GRUPPO AL TRACOLLO
La settimana scorsa è
divenuta di pubblico dominio la notizia che la Cassa di Risparmio di Cesena spa
(che ha assorbito la Banca di Romagna) ha chiuso il bilancio 2015 con una
perdita astronomica (252 milioni di euro), con conseguenze dirette e indirette,
ma tutte assai gravi anche per Faenza. Gli effetti diretti a cascata sono
così sintetizzabili:
- il valore della azioni
precipita da € 16 circa ad € 0,50 circa, danneggiando tutti i soci, grandi e
piccoli, tra cui molti faentini;
- la Cassa verrà salvata
tramite un intervento temporaneo del Fondo Interbancario di Tutela dei
Depositi, cui verrà riservato un aumento di capitale di € 280 milioni, per cui
diventerà socio al 94%, estromettendo tutti gli attuali soci locali da ogni
forma di controllo;
- tra qualche tempo il
Fondo Interbancario venderà le azioni della Cassa, magari guadagnandoci anche,
ad un importante istituto di credito, per il quale circola da tempo il nome del
Credite Agricole, che già controlla la Cassa di Risparmio di Parma.
Gli effetti indiretti
riguardano in primo luogo il personale, per cui si parla di circa 100/130
esuberi, su circa mille dipendenti totali, conseguenti anche alla prevista
chiusura di circa 20 filiali. Ma l’effetto indiretto più pesante per Faenza è
la grave perdita che colpisce la nostra Fondazione Banca del Monte e C.R.; dal
bilancio 2015 si vede che essa detiene circa 1.800.000 azioni, che avevano al
31/12/105 un valore di mercato di € 28.826.480, che ora si riduce a circa €
900.000, con una perdita secca di quasi € 28 milioni. Dato molto preoccupante
se si considerare che queste azioni costituivano l’investimento più importante
della Fondazione (circa il 67% del patrimonio netto calcolato a valori di
mercato al 31/12/2015), che mettono a rischio non solo la sua capacità di
erogare fondi per le attività sociali e culturali locali, ma anche la sua
stessa tenuta.
Il PD faentino e romagnolo
portano una grave responsabilità di questo tracollo epocale, avendo gestito
negli anni il processo di fusione delle ex Casse di Risparmio di Faenza e di
Lugo con quella di Cesena, specie con l’ultimo errore fatale
dell’incorporazione della Banca di Romagna nella Cassa Risparmio Cesena, quando
già si erano avute notizie che la situazione di quest’ultima era la peggiore
del gruppo. In sostanza gli uomini messi dal PD a governare le tre Fondazioni e
le due banche per incapacità, per brama di potere, per indicazioni politiche
hanno chiuso gli occhi per cercare di salvare il salvabile, portando tutto il
gruppo al tracollo finale. Hanno insomma ripetuto il triste spettacolo già
visto più volte nel sistema cooperativo locale, da ultimo con il default del gruppo
CTF.
Ora chiediamo al Sindaco
Malpezzi e al PD faentino di intervenire pubblicamente su due fronti:
a) chiedendo informazioni
e chiarimenti ufficiali alla Cassa di Risparmio di Cesena e alle Fondazioni
sulla manovra in corso, per sgombrare il campo da illazioni e per capire se vi
siano i presupposti per avviare le azioni di responsabilità verso i passati
amministratori, di cui oggi nessuno parla;
b) chiarendo pubblicamente
quali siano le attuali condizioni patrimoniali e finanziarie della Fondazione di
Faenza e se sia ancora garantita la sua capacità di continuare ad erogare fondi
al sistema sociale e culturale locale. Questa vicenda aggrava ancora di più il
declino economico e sociale della nostra città, cui Malpezzi e il PD non sanno
porre alcun rimedio, dimostrando ancora una volta di essere una classe
dirigente non solo inutile, ma anche dannosa. Tiziano Cericola Lista Civica
Rinnovare Faenza
lunedì 13 giugno 2016
AUGURI AL GRANDE PRESIDENTE BERLUSCONI
Silvio Berlusconi: “Desidero ringraziare tutti coloro che mi hanno fatto
pervenire manifestazioni di affetto ed espressioni augurali, mi hanno davvero
commosso. Non dimenticherò le parole di amici, di esponenti politici, di
collaboratori di una vita di lavoro, dei moltissimi sostenitori che mi hanno
fatto sentire la loro vicinanza con calore straordinario. Sono sereno, e affronto
questo passaggio delicato affidandomi a Dio ed alla straordinaria
professionalità dei medici e del personale del San Raffaele. Seguo da qui le
vicende politiche in vista dei ballottaggi, e chiedo a tutte le donne e gli
uomini di Forza Italia il massimo impegno per far prevalere i candidati del
centro-destra ovunque siano in campo. Forza Italia è pienamente operativa nei
suoi organismi nazionali e periferici ed è perfettamente in grado di operare in
questi giorni di mia forzata assenza.”
POVERTA’ NEL MONDO: GUARDA E RIFLETTI
Un video di geniale
semplicità, che vi consiglio di guardare e condividere. 5 minuti sul perché
l'immigrazione di massa non potrà mai essere la soluzione alla povertà nel
mondo. Che dite, lo capiranno anche certi buonisti di casa nostra che
vorrebbero accogliere in Italia tutta l'Africa?
giovedì 9 giugno 2016
BALLOTTAGGI SARANNO PER RENZI COME REGIONALI 2000 FURONO PER D’ALEMA
Molto probabilmente a Torino Fassino perde, molto probabilmente Sala
perde a Milano, molto probabilmente il nostro Dipiazza vince a Trieste, e il Pd
perde. A Bologna è una bella gara, ma c’è qualche speranza che il sindaco
uscente perda a Bologna. A Roma è ormai chiaro che il buon candidato del
Partito democratico Giachetti perde nei confronti della Raggi, e a Napoli il Pd
ha già perso nel senso che il suo candidato non è andato al ballottaggio, e noi
speriamo che vinca Lettieri e (Ravenna
Alberghini n.d.r). Se così fosse per Renzi sarebbe una Waterloo, sarebbe
una debacle ancora maggiore di quella di D’Alema con le regionali del 2000, per
cui poi D’Alema si è dimesso. Questa mia previsione e auspicio è altamente
probabile. Non solo Milano, quindi, non solo Roma, ma sicuramente Napoli,
sicuramente Trieste, molto probabilmente anche Torino e Bologna. Se così fosse,
e il clima lo sta dimostrando, sarebbe la fine per Renzi ma anche la fine del
Partito democratico di Renzi. Renato
Brunetta
mercoledì 8 giugno 2016
FORZA ITALIA VALE IL 60% DEL CENTRODESTRA
Esclusa
l'anomalia Roma, senza il partito gli alleati sarebbero al palo
Roma - È un risultato
segnato da luci, ombre e parecchi rimpianti quello di Forza Italia.
Il giorno dopo il voto,
però, tre certezze emergono dall'analisi della cascata di numeri e percentuali
che rimbalzano dalle varie città: il ruolo guida di Forza Italia che mantiene
il primato dentro il centrodestra; la sconfitta del Pd e del renzismo;
l'imperativo dell'unità come condizione per poter essere competitivi. Con il
«modello Milano» come bussola e il «modello Roma» come spettro da allontanare.
«Forza Italia si conferma
il primo partito della coalizione, pur tenendo conto del fatto che le civiche
drenano voti soprattutto a noi e che storicamente le comunali sono le elezioni
meno favorevoli al nostro voto di lista» scrivono i dirigenti azzurri in una
nota. «Il centrodestra, ovunque è unito, è competitivo e in grado di vincere.
Questo in modo omogeneo, da Nord a Sud. Altrettanto evidente è che dove il
centrodestra è frammentato, come a Roma e a Torino, l'elettorato di Fi che
esprime un voto non ideologico non ha motivazioni per esprimere un voto di pura
testimonianza». «Fondamentale il risultato di Milano. Un candidato di alto
livello e l'unità di tutti i moderati si sono rivelati essenziali per questo
primo traguardo. Forza Italia rappresenta da sola circa la metà della
coalizione, pur tenendo conto del dato di Roma dove il risultato di Fratelli
d'Italia è del tutto anomalo (12.2% contro il 2.3% nel resto d'Italia). Se
escludessimo Roma, Forza Italia costituirebbe da sola oltre il 60% del
centrodestra. Senza i moderati, la destra arriva al massimo al 20% di Roma, è
lontanissima dal diventare una forza di governo. Tanto meno in un'elezione
nazionale».
I dirigenti di Forza
Italia mettono l'accento sul risultato milanese dove il partito di Silvio
Berlusconi si attesta al 20,2%, la Lega è all'11,77% e Fratelli d'Italia al
2,42%. Insomma altro che inversione di ruoli nella leadership nazionale a
favore del Carroccio. Così come non passano inosservate le 11mila preferenze di
Mariastella Gelmini che stacca di 4mila voti Matteo Salvini. Lucio Malan dalle
percentuali passa all'analisi dei voti espressi. «Forza Italia resta al primo
posto nel centrodestra. Nei capoluoghi di provincia ha preso 256mila voti,
rispetto ai 189mila di FdI e i 174mila della Lega».
Forza Italia, al netto dello
«storytelling» renziano, fa notare come il premier faccia fatica a intestarsi
qualche vittoria. «Bersani l'ultima volta ha vinto al primo turno 10
capoluoghi, ora Renzi ne vince tre, non dei più grandi (Rimini, Cagliari,
Salerno). Di questi tre, due hanno candidati non renziani. A Salerno stravince
l'uomo vicino al governatore De Luca (70%) notoriamente non renziano, mentre la
candidata renziana a Napoli non arriva al ballottaggio, nonostante l'impegno di
Renzi». Inevitabile leggere questi dati come un auspicio in vista della grande
battaglia di ottobre. Ma «quella del referendum è un'altra partita, cominceremo
a combatterla dopo i ballottaggi».
lunedì 6 giugno 2016
RISULTATO ELEZIONI COMUNE RAVENNA: BALLOTTAGGIO FRA DE PASCALE E ALBERGHINI
Sotto le aspettative il voto del PD che penalizza il suo candidato - Nel centrodestra va forte la Lega - Michela Guerra ottiene un buon risultato ma non sfonda -
|
si possono tracciare i primi bilanci di questa consultazione. A parte il dato allarmante dell'astensione, , l'altro fatto fondamentale è che il centro sinistra e Michele de Pascale vincono come nelle previsioni ma si fermano sotto il 50% e sono costretti al ballottaggio dal centro destra. Era ciò che volevano evitare a tutti i costi e per questo avevano portato in città nel rush finale della campagna tanti big e financo il Presidente del Consiglio. Ma Renzi non è bastato. In via della Lirica e sui social gli uomini del PD erano molto fiduciosi e convinti di farcela al primo turno. Così non è stato. Michele de Pascale candidato del PD e del centrosinistra si ferma per ora al 47,1%. La dote è comunque notevole e i punti di vantaggio sul competitore tanti. Massimiliano Alberghini candidato di Lega Nord, Lista per Ravenna, Forza Italia e Fratelli d'Italia si attesta al 28,1% al secondo posto. Sarà lui a contendere la poltrona di Sindaco a de Pascale il 19 giugno. Ma parte con un handicap di 19 punti da colmare. Fra i voti di lista si profila un risultato più modesto del solito del PD, ben sotto il 40%, una tenuta sostanziale del PRI intorno al 4,2-4,4%, mentre fra le liste civiche che appoggiano de Pascale il risultato migliore è di Sinistra per Ravenna con il 2,5%. Nel centro destra la parte del leone la fa la Lega Nord che si attesta intorno al 15% mentre Lista per Ravenna si ferma al 6% e Forza Italia al 5%.
RISULTATO ELEZIONI COMUNE BOLOGNA, BALLOTTAGGIO FRA MEROLA BORGONZONI RIMINI AL PD
CESENATICO: BALLOTTAGGIO FRA BUDA (EX SINDACO) E GOZZOLI (PD). CONFERMATO IL SINDACO DI CENTRO DESTRA A GATTEO. RIMINI AL PD.
giovedì 2 giugno 2016
OSPEDALE DI FAENZA, COMITATO “GIU’ LE MANI DALLA PEDIATRIA”: “OCCORRE CHIARIRE LA SITUAZIONE”
Il Comitato Giù le Mani
dalla Pediatria di Faenza fa sapere di avere chiesto nuovamente nei giorni
scorsi risposte riguardo la situazione della Pediatria di Faenza e più in
generale riguardo tutto l'Ospedale, scrivendo a tutti i Capogruppo dei Partiti
presenti in Consiglio Comunale compreso al Sindaco. "Sappiamo - scriveva
il Comitato il 16 maggio - che nei prossimi mesi il Direttore Generale AUSL M.
Tonini presenterà il Programma di riordino ospedaliero per l'Emilia Romagna e
già nei giorni scorsi in Regione sono state introdotte agli Enti Locali le
Linee Guida utilizzate per il riordino. Vista la situazione particolare del
nostro Ospedale e di molti reparti che soffrono da tempo per il depotenziamento
di alcuni servizi, questo è il momento di vigilare e di lavorare per il
mantenimento di un servizio di primaria importanza per i cittadini prima che
siano prese decisioni definitive. Al momento i Consiglieri hanno richiesto che
si riunisca a breve la Commissione 5 - sanità. Ci comunicheranno la data.
L'incontro sarà pubblico. Ci auguriamo che non si perda tempo prezioso!"
"Ad oggi - aggiunge oggi - non abbiamo avuto ancora conferme in merito
alla data della Riunione della Commissione 5 sanità". Di seguito la mail inviata dal Comitato ai
Capogruppo di tutti i partiti presenti in Consiglio Comunale compreso il
Sindaco: "Con la presente siamo a richiedere aggiornamenti e soluzioni
riguardo l'Ospedale di Faenza (in particolare per il reparto di Pediatria e
Ostetricia - ginecologia). In data mercoledì 25 maggio abbiamo avuto il
consueto incontro tecnico di confronto con il Dott. Tellarini (Direttore
dell’Ospedale di Faenza) e con il Dott. Marchetti (responsabile del reparto di
pediatria del distretto Ravenna - Faenza - Lugo). Come sempre in occasione di
questi incontri abbiamo avuto modo di rilevare il grande impegno del Team di
Pediatri coordinato dal Dott. Marchetti per migliorare il servizio di pediatria
fornito nei tre reparti del distretto. Impegno che si vede nelle tante attività
mediche di ambulatorio quotidiano, Day Hospital programmati specialistici e
soprattutto nella gestione delle emergenze. Purtroppo però da tempo, voci molto
preoccupanti circolano all'interno dei due reparti e dell’Ospedale: al momento
si cerca di tranquillizzare gli animi fino a fine estate quando poi si potrebbe
verificare la chiusura di entrambi i reparti. Sappiamo che il direttore Tonini
entro l’estate deve presentare il Piano di riordino della Rete ospedaliera e
per non trovarci impreparati vi esortiam o a richiedere nel minor tempo
possibile e prima che sia tardi, dati precisi circa il futuro dell'Ospedale.
Qualora il Consiglio Comunale non possa dare risposte precise sulla situazione
del prossimo futuro, vi esortiamo a richiedere un incontro urgente con il
Direttore Tonini dell’AUSL e con l'Assessore Venturi in modo da chiarire
pubblicamente e definitivamente la situazione. Auspichiamo da parte vostra un
interessamento unanime. Restiamo in attesa di un vostro riscontro. Cordialmente
Il
Comitato Giù le mani dalla pediatria"
COSTITUZIONE: COERENZA DELLA SINISTRA
Manifesto
del Pci-Pds-Ds - Pds-Pd nel 2006 contro la riforma Berlusconi. Non si può fare
a pezzi la Costituzione, dicevano
Sergio
Mattarella, allora deputato della Margherita,il 12 marzo 2005 intervenne in
Aula contro la riforma Berlusconi.
mercoledì 1 giugno 2016
MIGRANTI, E’ BOOM DI SBARCHI. MA RENZI; “SOLO ALLARMI ELETTORALI”
Con i massicci sbarchi del fine settimana
c'è stato il sorpasso. Dall'inizio dell'anno sono già sbarcati 47.740
immigrati, il 4% il più rispetto allo stesso periodo del 2015. Eppure il
premier Matteo Renzi
continua a negare l'evidenza dei fatti. "È
evidente che sul tema dell'immigrazione si gioca la sfida della paura ma i numeri sono profondamente
diversi da quelli raccontati - ha detto all'indomani della pubblicazione dei
numeri sugli arrivi - non c'è un aumento dei migranti rispetto all'anno scorso,
c'è un aumento di allarmi a scopo elettorali". La fotografia
del neonato annegato al largo della costa libica tenuto in braccio
da un nostro marinaio commosso dice lo stato degli atti. "La visione è insopportabile - tuona
il presidente de deputati azzurri Renato Brunetta - non è più tollerabile che
Renzi riduca l'allarme gravissimo sull'immigrazione a una
schermaglia di battute". Il picco c'è stato proprio nel fine
settimana, quando si sono contati ben 7.200 arrivi. A maggio sono arrivate via
mare complessivamente 19.819 persone. Anche l'accoglienza registra numeri
record. Nelle varie strutture sono ospitati 119.294 persone: ben 16mila in più
rispetto allo scorso anno. La maggioranza (86mila) sono presenti nelle
strutture temporanee. Poi, ce ne sono 19.777 nel sistema Sprar per richiedenti
asilo e rifugiati e 13.472 nei centri
di prima accoglienza e nei quattro hotspot. La Lombardia, ancora una volta, è la
regione a cui vengono chiesti i sacrifici maggiori. Quindi il ministro
dell'Interno Angelino Alfano ha, infatti, spedito 16.482 immigrati (il 13% del
totale). Tanto per capirci: in Sicilia, terra presa d'assalto dagli sbarchi, ce
ne sono "solo" 13.869 (il 12% del totale). Un'altra regione martoriata
dal Viminale è il Veneto dove ne sono stati mandati 10.427 (il 9% del totale). Finora
l'anno record per numero di arrivi è stato il 2014, con 170.100 persone
sbarcate. Segue il 2015 con 153.842. Senza una stabilizzazione della situazione
in Libia, è
prevedibile che il 2016 segni un nuovo primato, con scenari che ipotizzano fino
a 200mila arrivi. Eppure Renzi nasconde la verità e si trincera dietro ai
soliti slogan buonisti: "Davanti
a qualcuno che rischia di morire in mare, io vado e cerco di salvargli la vita.
Una vita salvata vale più di mille discorsi in televisione".
Iscriviti a:
Post (Atom)